Confermata per domani pomeriggio, alle ore 18, la cerimonia di consegna del Premio “Cavatore di argentoâ€, programmato dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, nell’ambito del progetto “Catacium, ieri e oggiâ€, che l’amministrazione comunale sta realizzando con la collaborazione dell’Associazione “Nuova Accademia dei Bronziâ€.
Il premio sarà assegnato a dodici personalità che si sono particolarmente distinte in vari settori e che con il loro impegno hanno contribuito a migliorare l’immagine della città capoluogo e della provincia.
“Dodici operatori della comunicazione, dell’università e della società civile – ha dichiarato l’assessore Tony Sgromo – che hanno dato un fattivo contributo per la promozione di Catanzaro e della cultura calabreseâ€.
A ricevere il suddetto riconoscimento saranno, infatti, Sua Ecc. Mons. Antonio Ciliberti, arcivescovo metropolita, Salvatore Blasco, presidente del Circolo Unione, Nino Gimigliano e Luigi Combariati, per la letteratura, Mario Foglietti per la comunicazione, Guido Talarico per l’editoria, Nando Giardini e Alfredo Focà (direttore del Dipartimento di Scienze mediche dell’Università Magna Graecia), per la sezione riservata a volumi di storia o letteratura locale, Nino Gemelli, per il teatro, Mauro Rechichi, per la medicina, Giuseppe Verbaro, nella qualità di presidente del Centro Cittadino per i servizi sociali e Don Mimmo Battaglia, direttore del Centro Calabrese di solidarietà .
La manifestazione sarà introdotta da G. Battista Scalise, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Sersale e responsabile culturale della Nuova Accademia dei Bronzi. Presenterà Eugenio Nisticò.
Particolarmente significativa la motivazione della commissione per quanto riguarda l’assegnazione del riconoscimento a S.E. Mons. Ciliberti.
“La sua profonda conoscenza del pensiero filosofico contemporaneo, la vasta competenza teologica, la ricca esperienza pastorale, la comprensione del contesto sociale della Calabria, sono per tutti i catanzaresi garanzia dell’ottima riuscita del suo progetto pastorale centrato sulle risposte alle sfide del mondo contemporaneo con una rinnovata catechesi da attuare nei luoghi privilegiati dell’evangelizzazione: la parrocchia, la famiglia e la scuola. La sua costante presenza alle iniziative culturali e sociali del territorio, la ricerca di un contatto diretto con le varie componenti del mondo ecclesiale e l’indizione della visita pastorale già in fase di attuazione nelle varie parrocchie dell’Arcidiocesi, lo rendono pastore e maestro vicino alla gente, sempre disponibile, premuroso, attento e amabileâ€,
Continua intanto la programmazione delle altre iniziative inserite nel progetto “Catacium, ieri e oggiâ€. Per lunedì 8 maggio è prevista la presentazione del volume “Il Circolo Unione e Salvatore Blascoâ€, mentre domenica 14, a Piazza Matteotti, si terrà “Arte in piazzaâ€, mostra d’arte di autori calabresi alla quale è possibile ancora aderire. Il programma si concluderà lunedì 22 con un convegno sulla cucina tipica catanzarese.