Benvenuti in questa nuova puntata della rubrica di UsCatanzaro.net denominata “Le città della B“. In questo spazio scriveremo delle città che ospiteranno le Aquile in questa avvincente stagione di Serie B. E’ nostra intenzione darvi qualche suggerimento e qualche spunto per arricchire la vostra trasferta.
Situata in Toscana, Carrara è una città che unisce tradizione e modernità, con una forte identità legata all’arte, alla scultura e all’estrazione del marmo. È una delle città più caratteristiche del Nord Italia, conosciuta soprattutto per la sua storica tradizione marmifera.
La storia di Carrara
Le origini di Carrara risalgono all’epoca romana, quando la zona era già nota per la qualità del marmo estratto dalle Alpi Apuane. I Romani utilizzarono il marmo di Carrara per costruzioni e sculture in tutto l’Impero. Nel corso dei secoli, Carrara passò sotto il controllo di diverse signorie, tra cui i Malaspina e gli Estensi, e conobbe periodi di grande prosperità legati al commercio del marmo.
Cosa mangiare a Carrara
La cucina carrarese è tipica della tradizione toscana, con piatti semplici e gustosi che valorizzano i prodotti locali. Ecco alcune specialità da provare:
Torta di riso salata: una torta rustica fatta con riso, formaggio, uova e spesso aromatizzata con erbe locali.
Lardo di Colonnata: uno dei prodotti più celebri della zona, stagionato in conche di marmo e aromatizzato con erbe e spezie.
Marlligat: preparato con sangue e grasso di maiale, e aromatizzato con i semi di finocchio selvatico.
Polenta incatenata: preparata con farina di granturco, erbi e fagiolini dall’occhio
Kazalà: polenta servita a cucchiaiate nei piatti e si condisce con olio extravergine d’oliva, con sugo di funghi o di salsiccia con un po’ di pecorino grattugiato stagionato
Testaroli al pesto: una pasta antica di origine lunigianese, diffusa anche a Carrara, servita con pesto fresco.
Cosa visitare a Carrara
Carrara è una città ricca di arte, storia e natura, con molti luoghi interessanti da esplorare. Ecco alcune tappe da non perdere:
Accademia di Belle Arti: una delle più antiche d’Italia, cuore pulsante della formazione artistica e scultorea della città.
Duomo di Carrara (Cattedrale di Sant’Andrea): un bellissimo esempio di architettura romanico-gotica, costruito quasi interamente in marmo locale.
Con un vigoroso Forza Catanzaro vi auguriamo un buon viaggio verso Carrara e una buona permanenza in Toscana!
Foto web
Giovanni Amoruso