È scattata lunedì mattina a Catanzaro l’ordinanza che disciplina il flusso di bus extraurbani (sono circa 120) che quotidianamente raggiungono il Capoluogo. ordinanza punta ad evitare che i numerosi mezzi delle autolinee private intasino alcune nevralgiche vie del centro cittadino, appesantendo una situazione già resa delicata dall’esecuzione dei lavori di riqualificazione del corso Mazzini e di rione San Leonardo. I bus extraurbani non hanno potuto circolare sulla centralissima via Indipendenza e sono stati attestati in determinate aree del territorio cittadino, agevolmente collegabili con il centro (funicolare, area campo scuola, piazzale Mater Domini). Pur confermando la necessità del provvedimento e constatata l’indubbia utilità dello stesso, l’Amministrazione sta valutando la possibilità di rimodulare l’ordinanza, in modo da non danneggiare l’attività dei concessionari di linee e, in particolare, delle Ferrovie della Calabria. Proprio la specifica situazione delle Ferrovie della Calabria – che, come è noto, utilizzano per i loro bus la centralissima autostazione di via Milano – è stata al centro di un primo incontro avuto ieri a Palazzo De Nobili dal vicesindaco Pietropaolo e dall’assessore alla viabilità Verrengia con i rappresentanti sindacali della Cisl aziendale (era presente anche il segretario confederale aggiunto, Michele Aliano). Domattina, alle 9, è previsto un nuovo incontro con la Cisl a cui parteciperanno anche i tecnici del settore traffico e viabilità del Comune. Si pensa, in particolare alla possibilità di perfezionare, di concerto con i vertici delle FdC, la deroga ai mezzi dell’azienda di raggiungere la loro autostazione, in modo da limitare al massimo i disagi per gli autisti e l’utenza. Da palazzo De Nobili viene anche un’apertura a tutte le organizzazioni sindacali di categoria, ai comitati dei pendolari ed alle associazioni che intendono avanzare proposte o soluzioni per superare nei migliori dei modi questa fase di emergenza. Ovviamente, le soluzioni che saranno individuate saranno successivamente valutate accuratamente dal Comune. Il Comune ricorda, infine, che proprio per venire incontro alle esigenze dei pendolari che ogni giorno raggiungono il Capoluogo, è stato garantito il trasporto gratuito sui mezzi Amc dalle due aree di interscambio (funicolare, area campo scuola, Pontepiccolo) fino al centro cittadino a tutti coloro che esibiranno il titolo di viaggio delle autolinee.
Ti potrebbe interessare anche
Il Catanzaro su Davide Bettella: rinforzo di qualità in difesa
Favasuli-Catanzaro, la trattativa si scalda: il talento di Africo vicino a vestire il giallorosso
Catanzaro: le invenzioni di Patrick Nuamah [Video]
Gianluca Di Chiara: “Voglio cercare di dare una mano alla mia squadra” [Video]
Autore

Redazione
Dal 2002 il portale più letto e amato dai tifosi giallorossi del Catanzaro